I webinar de L’Industria della Gomma

L’Industria della Gomma ha programmato una serie di webinar gratuiti per il suo pubblico di imprenditori e professionisti del settore della trasformazione degli elastomeri. Un’iniziativa pensata per colmare il vuoto che l’impossibilità di organizzare eventi dal vivo e di partecipare a fiere sta creando per la comunità, eliminando quelle occasioni di confronto e di scambio di opinioni che in una società libera, non condizionata dalle restrizioni della pandemia, erano la normalità quotidiana.
Abbiamo pensato per il 2021 a tre eventi, su argomenti che abbiamo individuato, anche confrontandoci con gli addetti ai lavori, tra quelli più attuali per il settore e le realtà imprenditoriali italiane.
L’apporto dell’automazione alle imprese di trasformazione della gomma
Mercoledì 6 ottobre, ore 9,30
Un settore produttivo un tempo tradizionale sta diventando sempre più “4.0“: le presse si arricchiscono di soluzioni automatizzate, di possibilità di controllo da remoto e di integrazione nei software di gestione e programmazione della produzione. Vengono asservite da robot, tradizionali o collaborativi, per il carico e scarico di pezzi o per la pulizia degli stampi e gestite con programmi di manutenzione preventiva o predittiva. Lo stesso avviene nel controllo di qualità, grazie all’adozione di sistemi di visione supportati dall’intelligenza artificiale. Con l’aiuto di esperti del settore passiamo in rassegna le tecnologie e le soluzioni più interessanti per l’automazione delle aziende della gomma, passaggio sempre più necessario per restare competitivi in un mercato sempre più complesso e per rendere la produzione più sostenibile per l’ambiente ed ergonomica per i lavoratori.
Intervengono:
• Riccardo Oldani, responsabile de L’Industria della Gomma
“I trend dell’automazione industriale oggi nel manifatturiero italiano”
• Flavio Marani, Sales Manager di Tiesse Robot
“Robot industriali e cobot: trend di utilizzo e nuove possibilità di applicazione”
• Roberto Martoglio, titolare Martoglio Sas
“Casi reali di impiego di robot nelle industrie della gomma”
• Fabrizio Bonfadini, R&D Manager di IMG Macchine
“L’evoluzione tecnologica delle presse a iniezione per lo stampaggio della gomma”
• Giovanni Cavagnola, Application Engineer ed esperto di formazione Doss Visual Solution
“Nuove soluzioni per il controllo della qualità: la visione artificiale”
Sicurezza informatica: rischi e strategie per il settore gomma
Mercoledì 28 aprile, ore 9,30
Gli attacchi informatici in Italia sono in crescita esponenziale. Possono portare al blocco dei servizi e-mail, come è accaduto di recente con una violazione dei server Microsoft in Europa, al furto di dati e perfino all’interruzione delle attività aziendali e conseguenti richieste di riscatto. Mettersi al riparo da questi rischi non serve soltanto ad assicurare la continuità produttiva ma anche a evitare conseguenze legali e amministrative.
Quali sono allora i passi da compiere? Durante l’evento, che durerà circa un’ora e mezza, sentiremo il parere di esperti e professionisti del settore per arrivare a definire una check-list di cose da fare sotto vari aspetti: tecnologico, della formazione, organizzativo, assicurativo e legale.
Clicca qui per accedere agli atti e rivedere il webinar
Sono intervenuti:
• Mauro Cicognini, Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
Gli attacchi informatici alle pmi italiane – Dimensione del fenomeno, strategie per difendersi
• Mario Polino, Cybersecurity Research Politecnico di Milano – MADE
Una fabbrica digitale al servizio delle imprese – Il MADE, Competence Center 4.0, e la cyber security industriale
• Fabio Zinesi, In4Tek – Polimeric, esperto informatico e di software per la gestione delle imprese della gomma
Cyber-attacchi e resilienza. L’iperconvergenza per scongiurare l’interruzione dell’attività
• Massimo e Maurizio Modina, Biesse Broker – broker assicurativi
Come proteggere le Aziende della gomma dal rischio Cyber
• Michele Lavaggi, Cyber Leader AIG Europe S.A.
Le principali garanzie di una polizza cyber
Dopo le relazioni seguirà una tavola rotonda con l’intervento di:
Francesco Cincotti e Filippo Vignini – Studio peritale AlfaCincotti su casi realmente accaduti di cyber attacchi e gestione del sinistro; Serena Somenzi e Sara Pansera – Studio CDR Tax-Legal su eventuali conseguenze legali e amministrative per le aziende che subiscono attacchi informatici, data breach e altre violazioni.
Evento organizzato in collaborazione con:
Incentivi e agevolazioni fiscali: dalla transizione 4.0 alla ricerca e innovazione
Mercoledì 14 luglio, ore 9,30
Ogni anno in Italia cambiano gli scenari e gli ambiti in cui il Governo, nella Legge Finanziaria, definisce le misure di sostegno alle imprese italiane che intendono procedere a un percorso di rinnovamento tecnologico e organizzativo per diventare a tutti gli effetti imprese digitali e “smart”. Quello che un tempo era stato indicato come “Piano Calenda” o “Piano Industria 4.0“, ora è diventato “Transizione 4.0“, basato sul meccanismo del credito d’imposta per gli investimenti in macchinari, formazione e software. Ma questi non sono gli unici ambiti in cui un’impresa tecnologica, come quelle del settore gomma, possono accedere ai benefici. Altre misure premiano l’innovazione di processo, la ricerca e sviluppo, la registrazione di brevetti o di marchi, l’utilizzo di strumenti come il “Patent Box“. Una serie di esperti, consulenti e tecnici di aziende produttrici di macchinari per il settore gomma illustreranno nel dettaglio i canali finanziamento e supporto oggi più interessanti per le imprese del nostro settore.
Sono intervenuti:
• Marco Colombo, Consigliere Giuridico CRSL, centro ricerche e trasferimento tecnologico 4.0
“Quadro normativo del piano nazionale Transizione 4.0: aggiornamenti e prospettive”
• Sirio Cividino, Direttore Tecnico Scientifico CRSL, centro ricerche e trasferimento tecnologico 4.0
“Opportunità del piano nazionale Transizione 4.0 per le aziende che investono in ricerca, innovazione, design, formazione 4.0, beni strumentali e patent box”
• Daniele Marangoni, Responsabile di Produzione IMG, Industrie Meccaniche Generali
Requisiti di un macchinario in ottica Industry 4.0
• Giorgio Protti, Executive Manager di Tormalina – Servizi avanzati per la trasformazione digitale
“Selezionare le giuste soluzioni per la trasformazione digitale (semplificazione ed approccio concreto)”