Bridgestone aumenta la produzione degli pneumatici giganti da miniera
Bridgestone ha deciso un’espansione della produzione di pneumatici fuori strada (OTR – Off-The-Road) dell’impianto di Aiken, Graniteville, Sud Carolina. A breve il costruttore inserirà nella gamma MasterCore, che rappresenta l’apice della sua…
Motori a induzione ABB per l’estrusione di plastica e gomma
ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta…
Synthos lancia il Rubber Circularity Award
Synthos, protagonista nel mercato e nella tecnologia dei materiali avanzati per gomma sintetica e pneumatici, ha annunciato il lancio del suo Synthos Rubber Circularity Award, premio di ricerca internazionale per scienziati che…
A rischio la filiera della gomma riciclata da PFU in Italia
Secondo Ecopneus, il principale operatore della gestione e il recupero degli pneumatici fuori uso in Italia, la votazione del 26 aprile scorso a Bruxelles ha segnato un punto di non ritorno per la filiera del riciclo in Italia. Tale votazione, infatti,…
Il numero di maggio è online
Il silicone, oggi utilizzato in svariati settori – dal farmaceutico all’alimentare, dall’aeronautico all’automobilistico, dall’elettrico all’edilizia – è il protagonista del focus del numero di maggio de L’Industria della Gomma, da oggi disponibile per la consultazione online. Nel numero ci occupiamo…
Ancora in calo le vendite degli pneumatici di ricambio in Europa
Etrma (European Tyre & Rubber Manufacturers’ Association – Associazione Europea dei Produttori di Pneumatici e Articoli in gomma) ha pubblicato i dati delle vendite in Europa di pneumatici di ricambio dei suoi associati nel primo trimestre del 2023. Il quadro…
Bridgestone punta a pneumatici sostenibili al 100% entro il 2050
Bridgestone prosegue il suo cammino verso la produzione di pneumatici sostenibili al 100%. Ora è al 75%, e ha annunciato di aver prodotto 200 pneumatici a questo livello di sostenibilità con gomma sintetica mescolata con plastica riciclata e gomma naturale…
Eigenmann &Veronelli distribuisce il Vestenamer di Evonik in Italia
Eigenmann & Veronelli è distributore Italiano di Evonik per il Vestenamer, un polimero versatile che può essere utilizzato per risolvere un’ampia varietà di problemi relativi alla mescola della gomma e il suo processo produttivo. La solida partnership tra le due…
Mercato della gomma siliconica in crescita fino al 2030
Secondo la società di ricerche Reliable Research Reports, il mercato dei materiali in gomma siliconica dovrebbe crescere annualmente del 9,2% (CAGR 2023 – 2030) a causa della crescente domanda da parte dei vari settori di utilizzo finali, come quello automobilistico,…
Versalis investe 80 milioni di euro per la produzione di elastomeri a Ravenna
Versalis si appresta a effettuare nuovi investimenti per lo sviluppo del sito industriale di Ravenna, strategico nella filiera produttiva degli elastomeri, per aumentare la capacità di prodotti ad alto valore aggiunto. L’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente il mix produttivo…
Con Amaplast una collettiva italiana a Chinaplas
È composta da una quarantina di aziende, tra le quali anche rappresentanti del mondo della gomma, la collettiva nazionale organizzata da Amaplast alla trentacinquesima edizione di Chinaplas, che si terrà a Shenzhen dal 17 al 20 aprile. Si tratta di…
Componentistica automotive: saldo positivo nei primi dieci mesi del 2022
Nonostante le difficoltà generate dai rincari e dai problemi di approvvigionamento delle materie prime, soprattutto nel comparto dei componenti elettronici, che hanno anche causato un rallentamento nella produzione dell’industria automobilistica, nei primi dieci mesi del 2022 il settore della componentistica…
Ecopneus con Legambiente nella campagna “Ecolimpiadi”
Lo sport come strumento per coinvolgere i giovani e tutti i cittadini, proponendo buone pratiche e stili di vita sostenibili, e promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana. Con queste premesse prende il via la prima edizione di “Ecolimpiadi”, la…
Corso Assogomma Academy sulla mescolazione della gomma
Nelle giornate del 27 aprile e 4 maggio, Assogomma Academy propone il nuovo corso “La mescolazione della gomma”. Il processo della mescolazione è uno tra i più caratterizzanti il settore della gomma e nel corso la si affronterà partendo dai…
Certificazione di sostenibilità per un altro impianto Tokai Carbon CB
Un altro impianto che produce carbon black della Tokai Carbon CB di Addis, Louisiana, ha ottenuto la certificazione ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) Plus a riconoscimento della sostenibilità della sua produzione di nero di carbonio. Dopo la certificazione ottenuta…
Il numero di aprile è online
Nel numero di aprile de L’Industria della Gomma, disponibile da oggi per la consultazione online, ci occupiamo dei progressi raggiunti dalle mescole di gomma caricate con cellulosa, una materia naturale, non derivata dal petrolio e presentiamo Autorubber, il nuovo fascicolo…
Additivi per la gomma: mercato a 6,3 miliardi di dollari entro il 2029
Secondo la società di ricerche di mercato Reliable Business Insight, il mercato globale degli additivi per la gomma, che nel 2021 era di 4,80 miliardi di dollari, sta crescendo a un tasso CAGR del 3,90% su base annua e raggiungerà…
Amaplast: 2022 oltre ogni aspettativa
Sono adesso ufficiali i dati consuntivi sul 2022 e il quadro che emerge dal Centro Studi Mecs che li ha pubblicati è quello di un anno da incorniciare: infatti, il settore delle tecnologie per la plastica e la gomma rappresentato…
Martin Schürmann lascia la direzione di Desma
Dopo 16 anni alla guida di Desma, Martin Schürmann ha deciso di lasciare l’azienda. La decisione è stata presa di comune accordo con l’azionista Salzgitter AG e le funzioni di Schürmann nel consiglio di amministrazione saranno inizialmente svolte dal collega…
Un dispositivo salva motociclisti in gomma riciclata
Strade sicure, performanti e sostenibili per tutti gli utenti, anche per quelli più vulnerabili ed esposti come i motociclisti. Questo l’obiettivo dell’innovativo progetto Anas (Gruppo FS Italiane) che ha testato, in campo prova certificato ai sensi della UNI CENT TS…
KCM entra nel gruppo Colmec
La spagnola KCM entra a far parte del Gruppo Colmec, specialista nella progettazione e costruzione di linee di estrusione e miscelazione di gomma e silicone, per per fornire soluzioni complete nella trasformazione degli elastomeri. Questa unione mira a rafforzare entrambe…
Le aziende della gomma al Tire Technology Expo di Hannover
Si aprirà tra pochi giorni ad Hannover, in Germania, la nuova edizione della Tire Technology Expo 2023, la fiera sulla tecnologia di produzione degli pneumatici, in programma dal 21 al 23 marzo 2023. Per il 2023, la fiera conterà circa…
Macchine plastica e gomma: un settore in salute
Anche nel corso del 2022 è stata svolta dal Centro Studi Mecs una approfondita analisi dei bilanci delle aziende associate ad Amaplast – Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e gomma: uno strumento utile per supportare…
Plast 2023: nuovi progetti, ripartenze e novità
L’industria delle materie plastiche e della gomma si dà appuntamento a Fiera Milano Rho dal 5 all’8 settembre a Plast, il salone internazionale dedicato alle tecnologie, ai materiali e alle soluzioni per il settore. Grande attesa, dunque, per una delle…
Esperti della gomma, col pallino per la scrittura
La redazione de L’Industria della Gomma cerca esperti del settore – tecnici che conoscono a menadito le presse, ma anche la materia prima, i macchinari e i processi di produzione – che abbiano tempo e voglia di cimentarsi con il…
Il numero di marzo è online
Sul numero di marzo de L’Industria della Gomma, in distribuzione e già sfogliabile online, continua la nostra inchiesta tra i produttori di macchinari, questa volta il focus è sulla mescolazione. Scopriamo così che tra ampliamenti, investimenti in nuove tecnologie e…
Corso Assogomma su classificazione e origine delle merci
Il 17 e 20 marzo si terrà su piattaforma web il nuovo corso Assogomma Academy: “Classificazione e origine delle merci”. Frutto della recente collaborazione tra Assogomma ed Easyfrontier sulle tematiche doganali, il corso illustrerà il corretto uso del sistema armonizzato…