Continental Tires ha raggiunto un nuovo traguardo nel suo percorso verso una produzione sempre più sostenibile: tutti gli stabilimenti europei in cui vengono fabbricati pneumatici nuovi hanno ottenuto la certificazione internazionale ISCC Plus (International Sustainability and Carbon Certification Plus). Attiva dal 2010, la certificazione ISCC è oggi uno standard riconosciuto a livello mondiale per la promozione di catene di approvvigionamento sostenibili, tracciabili, prive di deforestazione e rispettose del clima. Include una vasta gamma di materiali certificabili, dalle biomasse agricole sostenibili ai rifiuti biogenici, fino ai materiali riciclati e non biologici.
La certificazione ottenuta da Continental riguarda una rete di siti produttivi distribuiti in sei Paesi europei, tra cui gli stabilimenti di Lousado (Portogallo), Puchov (Slovacchia), Korbach (Germania), Sarreguemines (Francia), Otrokovice (Repubblica Ceca) e Timișoara (Romania). A questi si aggiunge anche lo stabilimento tessile di Continental Industria Textil do Ave, anch’esso situato a Lousado, che produce tessuti tecnici e materiali di rinforzo utilizzati nella fabbricazione dei pneumatici.
La certificazione ISCC Plus attesta che Continental rispetta rigorosi criteri di documentazione relativi all’utilizzo di materie prime rinnovabili e riciclate, garantendo la tracciabilità completa delle risorse lungo l’intera catena del valore. L’approccio si basa sul bilancio di massa, un sistema che consente di mescolare materie prime fossili, rinnovabili e riciclate all’interno dei processi esistenti, tracciando con precisione le quantità e assegnandole in modo proporzionale ai prodotti finali.
“La certificazione ISCC Plus di tutti i nostri stabilimenti europei di pneumatici è una pietra miliare importante e un segnale forte per un’industria più sostenibile in Europa”, ha dichiarato Jorge Almeida, Head of Sustainability di Continental Tires. “Ma non ci fermiamo qui. I nostri stabilimenti in altre regioni seguiranno il medesimo percorso passo dopo passo, come il nostro stabilimento di Hefei, che è già certificato”.
L’obiettivo di Continental è chiaro: utilizzare oltre il 40% di materiali rinnovabili e riciclati nei propri pneumatici entro il 2030. Per raggiungere questo traguardo, l’azienda prevede di aumentare già nel 2025 l’impiego di materiali certificati nel bilancio di massa, come gomma sintetica prodotta con materie prime biobased e biocircolari, e nerofumo parzialmente derivato da olio riciclato attraverso processi circolari.