È stato inaugurato ieri, nello stabilimento di Versalis a Mantova, il primo impianto dimostrativo di Hoop®, una nuova tecnologia per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista sviluppata dalla società chimica di Eni in collaborazione con la società italiana di ingegneria S.R.S. (Servizi di Ricerche e Sviluppo).
Hoop® rappresenta un’evoluzione strategica nel settore del riciclo: complementare al riciclo meccanico, consente di trasformare rifiuti plastici eterogenei in materia prima adatta alla produzione di nuovi materiali, anche per usi sensibili come il packaging alimentare e farmaceutico.
La tecnologia si basa su un reattore di pirolisi ad alte prestazioni termiche, combinato con le competenze di Versalis nell’analisi dei polimeri e nell’ottimizzazione dei processi produttivi tramite sistemi di Intelligenza Artificiale. Il progetto SC-Hoop si estende su un’area di circa 5.000 mq e ha coinvolto, durante la costruzione avviata a fine ottobre 2023, oltre 25 imprese e una media di 70 lavoratori al giorno. I primi test produttivi si sono conclusi con esito positivo nelle scorse settimane.
L’impianto pilota ha una capacità di trattamento di 6.000 tonnellate annue di rifiuti plastici e servirà a validare la tecnologia su scala industriale. Già previsto un secondo impianto da 40.000 tonnellate presso il sito di Priolo, in Sicilia, per il quale è stato completato lo studio di fattibilità e avviata la progettazione autorizzativa, nell’ambito del piano di trasformazione industriale firmato a marzo con il Mimit.
“Oggi diamo ulteriore concretezza e valore alla circolarità, una delle piattaforme su cui si basa il piano di trasformazione di Versalis”, ha dichiarato Adriano Alfani, amministratore delegato di Versalis, “e l’impianto Hoop® che inauguriamo è simbolo del percorso che lo guida, utilizzando la leva dell’innovazione per trasformare il nostro business attraverso le nuove iniziative industriali basate sulla circolarità, biochimica e specializzazione, verso una maggiore sostenibilità. Obiettivi di sostenibilità che noi puntiamo a declinare in tutte le sue 3 dimensioni: ambientale, sociale ed economica”.
Il progetto SC-Hoop è l’unico italiano su larga scala selezionato nell’ambito dell’“EU Innovation Fund” 2023 – tra 239 proposte complessive – ed è stato scelto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy come esempio di eccellenza da esporre sia nella mostra “L’Italia dei Brevetti” che si è svolta a Roma (da novembre 2024 a marzo 2025), sia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka.