Skip to main content

Antin’s NextGen Fund, Scandinavian Enviro Systems (Enviro) e Michelin hanno costituito una joint venture per lo sviluppo di impianti di pirolisi di PFU (Pneumatici a Fine Uso), in vari Paesi Europei, con l’obiettivo di innovare il mercato.

La joint venture si chiama Infiniteria (Cuibhil Luxco 2), il primo impianto commerciale è in costruzione a Uddevalla, in Svezia, e il completamento è atteso nel secondo semestre 2025, con una produzione iniziale di ca. 35.000 tons/anno.

La tecnologia innovativa impiegata da Infiniteria è stata sviluppata e brevettata da Enviro e assicura la produzione di nero di carbonio di recupero (rCB) e olio pirolitico (TPO – Tyre Pyrolysis Oil) ai più alti livelli prestazionali e qualitativi. Il business plan corrente prevede lo sviluppo e la costruzione di una serie di impianti di scala adeguata per il riciclo dei PFU in Europa.

I prodotti (rCB e TPO) sono di interesse per il mercato ed è facile prevedere accordi che coinvolgano più impianti e più attori interessati all’acquisto. La Michelin stessa si è impegnata ad acquistare quote significative sia del rCB che del TPO prodotti dal primo sito, minimizzando il rischio d’impresa di Infiniteria.

La forte presenza di Michelin nel mercato di riferimento contribuirà anche all’accesso alla materia prima (PFU) necessaria ad alimentare gli impianti.

Non appena l’impianto di Uddevalla diventerà operativo, soddisfacendo le basi di progetto, Infiniteria perseguirà un piano di implementazione accelerata in tutta Europa. Gli impianti potranno essere a modulo singolo (35 KT/a) oppure doppio (70 KT/a).

css.php