Skip to main content

Il numero di giugno de L’Industria della Gomma, sfogliabile da oggi online, si apre con un interessante articolo sull’ottimizzazione dei processi di miscelazione interna in mescole nere, che si focalizza in particolare sul ruolo strategico dei polimeri funzionalizzati.

Vi raccontiamo poi delle membrane per la rimozione delle PFAS dall’ambiente che alcuni ricercatori della Georgia Tech, negli Stati Uniti, hanno sviluppato utilizzando l’Intelligenza artificiale e l’Apprendimento Automatico (Machine Learning).

Successivamente sveliamo i risultati della diciassettesima edizione del Rapporto Economia e Finanza dei Distretti Industriali, redatto dal Research Department di Intesa Sanpaolo, nel quale è ancora presente il distretto della Gomma del Sebino Bergamasco, seppure in un anno complesso, segnato da una contrazione generalizzata dei fatturati.

L’inchiesta del mese è dedicata al mondo delle mescole e fotografa un settore in trasformazione, stretto tra instabilità macroeconomica e richieste sempre più pressanti di sostenibilità. Le aziende intervistate evidenziano un primo semestre debole, aggravato da incertezze geopolitiche, fluttuazioni della domanda e difficoltà di pianificazione. Il mercato automotive resta il più colpito, mentre altri settori come alimentare e medicale mostrano maggiore tenuta. In un contesto dominato dall’incertezza, la capacità di innovare, adattarsi rapidamente e lavorare in sinergia con i clienti resta la chiave per restare competitivi.

Torniamo poi a occuparci di TPE, con il racconto dell’evento organizzato lo scorso aprile da Fanuc Italia, in collaborazione con Franplast, che ha rappresentato un’importante occasione per scoprire soluzioni concrete nel settore dello stampaggio dei materiali termoplastici per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i consumi energetici e migliorare la sostenibilità.

A seguire diamo spazio al nuovo Comerio Calendering Technology Center, una piattaforma tecnologica di riferimento per aziende, progettisti, tecnici e ricercatori di tutto il mondo, nato con l’obiettivo di esplorare e implementare soluzioni sostenibili, personalizzate e ad alte prestazioni.

La rubrica Assogomma Informa è dedicata alla misura della permeabilità all’ossigeno di tubi in gomma e plastica e a due normative tecniche che il Laboratorio Cerisie ha inserito nel proprio parco analisi, mentre la rubrica Normativa si focalizza sulla modifica delle Direttive CSRD e CSDDD, il cui obiettivo è implementare la competitività del mercato unico e rendere più sostenibile e con scadenze più lunghe l’attuazione delle norme UE in materia di sostenibilità ambientale e sui diritti umani.

Buona lettura!

css.php