La formazione è da sempre uno dei pilastri della cultura aziendale del produttore di mescole in gomma Comet. Venerdì scorso è stata inaugurata la Comet Academy, un articolato programma di incontri, momenti formativi e opportunità di apprendimento dedicato ai collaboratori dell’azienda.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di costruire un percorso di crescita professionale e aziendale, favorendo la condivisione delle competenze specifiche di ogni area, valorizzando il contributo di tutte le funzioni e promuovendo una visione integrata dei processi. I temi affrontati saranno sia tecnici sia trasversali, con un focus particolare sul mondo delle mescole in gomma e silicone, ambito in cui Comet vanta un’elevata specializzazione.
La Comet Academy rappresenta un ulteriore passo verso una cultura d’impresa fondata sulla formazione continua, la condivisione del know-how e la collaborazione tra team, considerati elementi centrali per stimolare l’innovazione e costruire strategie di lungo periodo.
L’impegno di Comet nella formazione si estende anche al mondo dell’istruzione tecnica superiore. L’azienda, infatti, collabora attivamente con l’ITS Nuove Tecnologie della Vita – Giulio Natta Academy, contribuendo alla formazione degli studenti del corso Tecnologie chimiche della gomma e delle materie plastiche. Lo scorso mese di maggio, il Ceo Matteo Bernini ha portato in aula l’esperienza industriale di Comet, rafforzando il ruolo dell’azienda come partner strategico nella trasmissione di competenze specialistiche alle nuove generazioni.
Un impegno che produce risultati concreti: attualmente, il 50% del personale del laboratorio Comet proviene proprio da questo ITS. Un dato che testimonia la solidità del legame tra formazione e mondo del lavoro, e conferma il valore di un modello formativo che mette in connessione scuola e impresa.