Skip to main content

Dall’8 al 15 ottobre 2025, la fiera K di Düsseldorf sarà ancora una volta il palcoscenico centrale per l’industria internazionale delle materie plastiche e della gomma. Con il motto “The Power of Plastics! Green – Smart – Responsible” la fiera riflette i valori e gli obiettivi attuali dell’industria e sottolinea che le materie plastiche sono componenti indispensabili di numerosi settori che contribuiscono in modo significativo all’innovazione e al progresso. Allo stesso tempo, il motto della prossima K riassume anche l’impegno del comparto ad agire in modo sostenibile, intelligente e responsabile nella produzione e gestione delle materie plastiche.

Soprattutto in questi tempi difficili, la K di Düsseldorf rappresenta la vetrina globale di un’industria attiva, innovativa e responsabile, ma anche la piattaforma sulla quale viene plasmato il futuro, attraverso tecnologie pionieristiche nonché intensi dibattiti sulle sfide globali o come punto di riferimento per progetti comuni che attraversano i confini.

La K colpisce non solo per le sue dimensioni, ma anche per il numero di paesi rappresentati. È al completo già da maggio 2024. Oltre 177.000 metri quadrati di superficie espositiva netta nei 18 padiglioni e nell’area esterna offrono spazi all’intero spettro dell’industria della plastica e della gomma:
– Macchinari e attrezzature: Padiglioni 1, 3-4, 8b e 9-17;
– Materie prime e ausiliarie Padiglioni 5, 6, 7, 7a, 8a, 8b;
– Semilavorati, elementi tecnici e prodotti in plastica rinforzata: Padiglioni 5, 6, 7, 7a, 8a, 8b.

La dimensione internazionale della K è unica: l’ultima edizione del 2022 ha radunato 3.020 espositori da 59 nazioni e visitatori da 167 Paesi. La quota maggiore di espositori proveniva dall’Europa, dall’Asia e dagli Stati Uniti, mentre il 71% dei visitatori proveniva dall’estero.

Nel 2025, i fornitori europei saranno ancora una volta particolarmente ben rappresentati, in particolare da Germania, Italia, Turchia, Austria, Paesi Bassi, Svizzera e Spagna. Allo stesso tempo, la K riflette chiaramente i cambiamenti del mercato globale: il numero e gli spazi espositivi delle aziende asiatiche sono costantemente ad alto livello da diversi anni. Particolarmente suggestive saranno le presentazioni di aziende provenienti da Cina, India e Taiwan. Inoltre, gli Stati Uniti saranno nuovamente rappresentati da un gruppo più numeroso di espositori.

L’elevato numero di innovazioni e la presenza di tutti i leader di mercato sono molto apprezzati dai visitatori della K (98% di soddisfazione dei visitatori). Questo vale non solo per i produttori di prodotti in plastica e gomma, ma anche per gli utilizzatori finali industriali che visitano regolarmente la K, come, ad esempio, gli specialisti dei settori dell’industria automobilistica, degli imballaggi, dell’elettrotecnica, dell’elettronica, delle comunicazioni, dell’edilizia, delle tecnologie mediche e dell’aerospaziale. Essi apprezzano la fiera come fonte di ispirazione per i loro settori e prodotti e come piattaforma per scoprire innovazioni pionieristiche che li aiutano a competere a livello internazionale.

La K 2025 si è posta il compito di affrontare le sfide principali del nostro tempo e di presentare soluzioni concrete. Ciò si riflette anche nei suoi tre temi guida: Shaping the circular economy, Embracing digitalization e Caring about people. Anche gli eventi speciali della K 2025 ruotano intorno ai temi guida di quest’edizione. Tra questi segnaliamo Rubberstreet, la vetrina della forza innovativa e delle prestazioni dell’industria degli elastomeri a cura dell’Associazione tedesca dell’industria della gomma (WdK). Dal 1983 Rubberstreet è il punto di riferimento e di orientamento per tutti coloro che desiderano saperne di più sugli elastomeri (caucciù e TPE) presso la K.

css.php