PCIM Expo, la più grande fiera mondiale dell’elettronica di potenza, aggiungerà alcuni padiglioni alla sua edizione 2025 a causa dell’elevata domanda da parte degli espositori.
Tra il 6 e l’8 maggio 2025 si terrà a Norimberga, in Germania, l’annuale PCIM Expo & Conference, la più importante fiera dell’elettronica di potenza al mondo. Quest’anno, le richieste di partecipazione degli espositori sono state così numerose da rendere necessaria l’apertura di nuovi padiglioni, per accogliere tutte le domande.
Gli espositori saranno più di 600, di cui il 61% proveniente dall’estero. 160 aziende sono alla prima partecipazione e in totale saranno rappresentati 20 Paesi del mondo: “Il grande interesse dimostrato dagli espositori mette in evidenza l’elevata rilevanza del programma fieristico e della gamma di argomenti presentati, che copre l’intera catena del valore dell’elettronica di potenza”, spiega Lisette Hausser, Vicepresidente PCIM della Mesago Messe Frankfurt GmbH.
Come è strutturata PCIM Expo & Conference
PCIM metterà a disposizione, oltre allo spazio espositivo, anche tre palchi dai quali si potranno seguire incontri dedicati alle nuove tendenze e alle sfide del settore dell’elettronica di potenza.
- Il Technology Stage ospiterà tavole rotonde sulle ultime scoperte della ricerca universitaria e delle aziende;
- L’Exhibitor Stage farà da cornice alle presentazioni dei prodotti più innovativi;
- L’E-Mobility & Energy Storage Stage metterà al centro le applicazioni dell’elettronica di potenza alla mobilità e ai sistemi di accumulo.
Tutte le conferenze verranno poi registrate e messe a disposizione sul sito web dell’evento.

Gli appuntamenti della PCIM Conference
La PCIM Conference 2025 si svolgerà in accompagnamento alla fiera. In tre giorni verranno discusse più di 400 pubblicazioni dall’industria e dalla ricerca scientifica. Ogni giornata sarà aperta da un keynote speech di particolare interesse:
- 6 maggio – Medium Voltage Power Electronics Building Blocks for Future Electronic Energy Networks, Dushan Boroyevich (CPES);
- 7 maggio – Monolithically Integrated Bi-Directional Switch (BDS) GaN HEMT Technology, Michael Harrison (Enphase Energy);
- 8 maggio – Challenges of Green Growth – Limited Energy Return on Energy Invested and Critical Raw Material Shortage, Johann Walter Kolar (ETH Zurigo).
Nella mattinata dell’ultima giornata, inoltre, si svolgerà una sessione speciale sul tema Circular Economy in Power Electronics, curata da Ole Gerkensmeyer di Nexperia.
In aggiunta, durante tutto l’evento si terranno numerosi seminari del programma PCIM Seminars, per l’aggiornamento degli operatori del settore. Per partecipare è possibile consultare il sito dell’evento.