Skip to main content

A partire dal 1 gennaio 2025, Paolo Pompei assumerà la carica di presidente e CEO di Nokian Tyres.

Pompei, laureato in economia, con magistrale in commercio internazionale, si unisce a Nokian dopo aver guidato dal 2017 Trelleborg Wheel Systems, poi diventata Yokohama TWS. Precedentemente aveva ricoperto diverse posizioni dirigenziali in seno al gruppo Trelleborg, tra cui quella di presidente della Business Unit Agricultural Tyres; e ancora in precedenza ha lavorato nella società Pirelli. Pompei è anche membro del consiglio direttivo di ETRMA, l’Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma. Succederà a Jukka Moisio, che andrà in pensione alla fine del 2024.

“È per me un onore essere stato scelto alla guida di Nokian Tyres, una società straordinaria in una fase entusiasmante di trasformazione, concentrata a consolidare la sua forte crescita nell’Europa centrale e nel Nord America e già nota per la sua posizione di leader mondiale nella sostenibilità. Attualmente sta infatti realizzando la prima fabbrica al mondo di pneumatici a zero emissioni di CO2 in Romania”, ha commentato in una nota Paolo Pompei. “Tutto ciò – insieme ai suoi prodotti eccellenti, al suo marchio rinomato e alla sua posizione di leadership nei paesi nordici – offre molteplici opportunità di sviluppo. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il team Nokian Tyres per creare un futuro ricco di successi insieme ai clienti esistenti e a quelli nuovi”.

“Sono assai lieto che Paolo Pompei inizi a guidare Nokian Tyres”, ha dichiarato Jukka Hienonen, presidente del consiglio di amministrazione di Nokian Tyres. “Paolo Pompei vanta una notevole esperienza internazionale nel settore degli pneumatici ed è stato abilissimo a garantire una crescita continua e significative performance finanziarie nelle precedenti posizioni da lui ricoperte. Conosce approfonditamente i mercati dell’Europa centrale e del Nord America, fondamentali per la crescita di Nokian Tyres. Paolo Pompei ha esperienza e competenze indispensabili per guidare l’azienda nella sua prossima fase di sviluppo, verso un fatturato netto di 2 miliardi di euro”.

css.php