L’azienda Hankook Tire & Technology, tra i leader mondiali nel settore degli pneumatici, ha avviato la produzione di massa utilizzando tre tipi di nerofumo certificato ISCC (International Sustainability & Carbon Certification) Plus, sistema di certificazione internazionale volontaria per materiali sostenibili e la circolarità dei prodotti. Il nerofumo, derivato dall’olio di pirolisi degli pneumatici a fine vita, è stato sviluppato attraverso il consorzio Tire-to-Tire Circular Economy Model.
Si tratta del primo risultato concreto dopo la partenza di detto consorzio nel novembre 2023. Il consorzio, promosso da Hankook Tire, si è concentrato sulla collaborazione continua e sulla ricerca e sviluppo per creare materiali sostenibili adatti alla produzione di massa. Il progetto mira a creare un modello di economia circolare per la produzione di nuovi pneumatici a partire da pneumatici fuori uso in Corea del Sud. Insieme ad altre 12 aziende e istituzioni coreane, Hankook Tire si sta impegnando per soddisfare la richiesta globale di avere la neutralità delle emissioni di carbonio e l’uso di materiali sostenibili.
Hankook Tire ha raggiunto questo risultato grazie alla ricerca congiunta con i partner del consorzio HD Hyundai Oilbank e HD Hyundai OCI, i quali hanno sviluppato i tre tipi di nerofumo certificato impiegando olio raffinato ottenuto dal processo di pirolisi di pneumatici fuori uso e utilizzando l’approccio di bilancio di massa, ricevendo la certificazione ISCC Plus.
Questa collaborazione contribuisce non solo alla transizione dell’industria degli pneumatici verso un’economia circolare, sostituendo materie prime fossili con materiali circolari, ma aiuta anche a ridurre la dipendenza dalle risorse petrolifere, conservando le risorse naturali e riducendo le emissioni di carbonio.
Già da quest’anno, Hankook Tire impiega il nero di carbonio certificato nella produzione dei suoi pneumatici, nell’ottica di soddisfare i requisiti di sostenibilità globali.
Inoltre, l’azienda continuerà a lavorare a stretto contatto con i partner del consorzio per sviluppare nerofumo prodotto con olio di pirolisi al 100%, e puntando all’uso del 100% di materiali sostenibili entro il 2050, coinvolgendo sempre più il consorzio nello sviluppo di materiali circolari.