Da oggi potete sfogliare qui l’edizione 2024 del Green Rubber, il nostro fascicolo speciale interamente dedicato alla sostenibilità.
In questa nuova edizione, che sarà in distribuzione anche durante il prossimo DKT a Norimberga, ci occupiamo innanzitutto della materia prima, apparentemente la più sostenibile: nel corso degli anni, infatti, alcuni limiti e sfide nell’ambito della coltivazione della gomma naturale ne stanno mettendo a rischio la disponibilità. La ricerca di un’alternativa alla tradizionale gomma da Hevea Brasiliensis si sta accentuando, con quelle da Guayule e Tarassaco come candidate per la sua sostituzione. Anche se il volume di queste gomme sul mercato è molto ridotto, e destinato ad applicazioni ad alto valore aggiunto, sta lentamente e costantemente aumentando.
Parliamo poi dell’impegno di due colossi come Bridgestone e Michelin per la costruzione di pneumatici più sostenibili anche attraverso il nero di carbonio ottenuto dalla pirolisi degli pneumatici fuori uso. D’altro canto, le stime ci dicono che entro il 2030 il loro numero nell’ambiente aumenterà del 20%: ecco quindi che la ricerca di soluzioni più ecologiche, che consentano un efficiente riciclo delle mescole in gomma in termini di costi e di applicazioni industriali, rappresenta una delle maggiori sfide ambientali dei 21° secolo.
Approfondiamo a seguire le motivazioni che hanno indotto il legislatore europeo ad occuparsi di tematiche a noi geograficamente lontane, come la deforestazione, che per la prima volta ha incluso anche la gomma, e che solo apparentemente potrebbero avere impatti limitati sul continente europeo.
Ci occupiamo, infine, della Direttiva (UE) 2024/825 del 28 febbraio 2024 che punta i riflettori sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde, mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione.
In chiusura, una carrellata di esempi di quello che le aziende del settore possono fare, e stanno facendo, per migliorare il loro impatto ambientale.