Skip to main content

Etrma, Associazione Europea dei Produttori di Pneumatici e Articoli in gomma, ha pubblicato i dati relativi alle vendite in Europa dei suoi associati nel mercato degli pneumatici di ricambio per auto, nel quale comparto rientrano autovetture, SUV e veicoli commerciali leggeri, per veicoli industriali (autocarri e autobus), per veicoli agricoli e per moto e scooter nell’ultimo trimestre del 2023 e nel cumulato dell’anno.

Il quadro che ne deriva presenta il segno meno in tutti i segmenti del mercato sia nel trimestre che nell’intero 2023.

Nel trimestre ottobre-dicembre il mercato degli pneumatici di ricambio del comparto auto è rimasto sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo del 2022 con 49.989 migliaia di vendite a fronte delle 50.019 migliaia dello stesso periodo dell’anno prima.

Le condizioni climatiche di questo trimestre hanno favorito le vendite nei segmenti all season e invernale: il mercato delle gomme all season ha registrato un aumento del 15% e quello delle invernali un aumento del 2%. Ne è conseguita una flessione degli pneumatici estivi del 7%.

I segmenti degli pneumatici autocarri e autobus, veicoli per agricoltura e moto e scooter hanno accusato tutti una diminuzione rispetto al quarto trimestre 2022.
Autocarri e autobus sono calati del 13%, con 2,759 milioni di pezzi venduti contro i 3,168 milioni dello stesso trimestre del 2022; i veicoli agricoli sono diminuiti del 17%, con 134 mila gomme vendute contro 160 mila; il comparto moto e scooter è sceso del 24%, con 978 mila vendite a fronte di 1,293 milioni dello stesso periodo dell’anno prima.

Il cumulato dei dodici mesi 2023 presenta una flessione delle vendite degli pneumatici di secondo equipaggiamento in tutti i comparti. Quello che ha subito il crollo maggiore è il comparto dei veicoli agricoli, la cui discesa sembra inarrestabile: in tutto l’anno sono stati venduti, infatti, 680 mila pneumatici, che significano una pesante flessione del mercato del 30% rispetto all’anno prima, quando le vendite sono state 968 mila.

Segue poi il calo del 17% del mercato del ricambio nel segmento autocarri e autobus, con la vendita di 11,371 milioni di gomme contro i 13,657 milioni del 2022.
Terza posizione, in questa graduatoria in discesa, quella del segmento moto e scooter, che è diminuito dell’11%, con 8,658 milioni di pezzi venduti a fronte dei 9,745 milioni dell’anno prima.

Chiude l’elenco dei segni meno quello delle vendite nel settore auto, che sono scese da 226.418 migliaia del 2022 a 208.487 migliaia. La flessione è dell’8% ed è la risultante di una diminuzione del 13% degli pneumatici invernali e del 9% di quelli estivi e di un aumento, invece, del 7% delle gomme all season, le uniche ad aver registrato il segno più anche nell’ultimo trimestre dell’anno (+15%).

Secondo Adam McCarthy, Secretary General di Etrma, il calo della domanda nel mercato degli pneumatici di secondo equipaggiamento – particolarmente pesante quello del segmento dei veicoli agricoli – è una conferma della tendenza negativa già osservata a giugno del 2022 ed è dovuto principalmente all’aumento del costo delle materie prime, dell’energia e del personale, oltre alla riduzione delle scorte nei canali di distribuzione.

css.php