Oldrati Guarnizioni Industriali, società del Gruppo Oldrati, si è aggiudicata il bando Accordi per l’Innovazione 2022, pari a oltre 6 milioni di euro, per la ricerca e sviluppo sul recupero della gomma. Il processo di selezione e validazione della candidatura è stato particolarmente approfondito e rigoroso.
Per accedere alle risorse gestite dal Fondo Nazionale Complementare (PNC), che ha integrato e completato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che fa parte del programma Next Generation EU (NGEU) elaborato dall’Unione Europea nel 2021, Oldrati ha presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) un progetto in cui sono stati illustrati gli obiettivi, le risorse necessarie e gli esiti attesi alla fine dei 3 anni di ricerca.
Tra gli obiettivi del progetto, lo sviluppo di una competenza innovativa finalizzata alla rigenerazione di articoli tecnici in gomma ormai giunti a fine vita. Una volta rigenerata, sarà possibile reimmettere la nuova materia prima nella filiera produttiva, riducendo così i rifiuti in discarica, il consumo di materie prime vergini e le emissioni di CO2. Un processo spiccatamente innovativo e sostenibile nel mondo dei polimeri.
“Ottenere il sostegno ad un progetto di ricerca particolarmente avanzato e innovativo come questo rappresenta un riconoscimento della nostra capacità di condurre progetti ad elevato tasso di innovatività. In particolare in un ambito chiave per migliorare la sostenibilità del comparto gomma e plastica”, ha commentato in una nota Paolo Morandi, R&D Group Director dell’azienda. “Insieme a tutto il team dell’Area Ricerca e Sviluppo Oldrati, siamo particolarmente entusiasti di portare avanti un progetto così significativo. Lavorare su iniziative che contribuiscono fattivamente al miglioramento dell’ambiente ci fa sentire molto motivati e stimola un sempre maggiore orientamento all’innovazione sostenibile”.