Skip to main content

Nel corso della prima fiera Silicone Expo Europe, svoltasi ad Amsterdam in gennaio, Sigma Engineering ha presentato la nuova versione 6.0 dello Stampaggio Virtuale Sigmasoft. La novità del software consiste nell’interfaccia utente, completamente riprogettata, che risulta di più semplice utilizzo, sia per principianti che per esperti, e nell’analisi del tradizionale stampaggio a compressione.

25 anni dopo la fondazione dell’azienda, il software Sigmasoft è ormai normalmente utilizzato in tutto il mondo dai principali produttori di manufatti e di stampi nel settore delle gomme siliconiche. La spinta a tempi di consegna più brevi, alla valutazione dei rischi e alla sostenibilità sono argomenti importanti per ottimizzare nuovi sviluppi tramite la simulazione e per evitare errori prima che si verifichino: la continua ottimizzazione della tecnologia Virtual Molding è il valido supporto che Sigma offre ai suoi clienti e partner di progetto nell’ambito dello stampaggio di LSR completamente automatizzato, in cui anche secondi di durata del ciclo possono influire sull’economia del processo ed eventuali errori devono rimanere nell’ordine di ppm.

Negli ultimi anni la precisa conformità fra simulazione e realtà è stata presentata dal vivo per mezzo di prove di stampaggio effettuate in fiere quali Fakuma, K e DKT e la fotografia esemplifica alcuni articoli in silicone LSR e ACR, frutto della progettazione di stampi singoli e multicomponenti. I risultati ottenuti sono dovuti alla collaborazione con importanti aziende di settore, produttori di stampi ed equipaggiamento e fornitori della materia prima: la maggior parte dei partner coinvolti utilizzano con successo Sigmasoft nelle loro aziende.

Con il supporto dei fornitori della materia prima è stata costituita nel corso degli anni una vasta banca dati di materiali siliconici, che rende le previsioni ancora più precise e consente rapidi cambiamenti virtuali dei materiali.

css.php