Alla luce dei recenti sviluppi riguardanti temi come la circolarità e la sostenibilità, ma anche delle regolamentazioni inerenti comunicazione e “greenwashing”, Assogomma Academy propone il corso “Comunicare la sostenibilità: come evitare il rischio che un potente strumento come il green marketing diventi greenwashing”.
Il corso si terrà il 24 gennaio attraverso piattaforma web ed è volto ad introdurre le aziende in argomento al fine di comprendere meglio ed applicare adeguatamente questi concetti.
Grazie alla collaborazione dell’avvocato Elisa Teti dello Studio Legale Rucellai e Raffaelli, il corso affronterà gli argomenti utili a capire quali azioni siano lecite e quali non lo siano nella promozione al mercato dell’impegno aziendale in materia di sostenibilità e/o delle caratteristiche “green” dei propri prodotti, e in particolare:
– i green claims come strumento di comunicazione commerciale;
– il greenwashing, definizione e contorni, l’importanza del fenomeno e l’inquadramento normativo;
– i futuri sviluppi normativi in tema di greenwashing;
– casi pratici;
– suggerimenti per le imprese ai fini dell’ideazione e gestione della comunicazione relativa all’impegno a tutela della sostenibilità dell’impresa;
– opportunità e limiti del confronto in ambito associativo sul tema sostenibilità.
L’iscrizione al corso, che ha un costo di € 300 + IVA per i soci e € 450 + IVA per i non soci, dovrà essere effettuata entro e non oltre il 17 gennaio.
Per informazioni: assogomma@federazionegommaplastica.it