Saspol Technology, leader nel settore delle presse a compressione e a iniezione di grandi dimensioni, illustrerà, presso il suo stand F21-Hall 16 della fiera K di Düsseldorf, le ultime novità della sua ampia gamma di presse a compressione per la gomma e la plastica, frutto di oltre 60 anni di attività nel settore e anche del partenariato industriale col Gruppo Comerio Ercole, noto fornitore a livello mondo di tecnologia di alto livello qualitativo dal 1885.
I prodotti sui quali l’“alleanza” Saspol – Comerio Ercole ha focalizzato la sua attenzione sono le presse SA-Belt, per la produzione di nastri trasportatori; la linea SA-Retraeading, per la ricostruzione di pneumatici; le presse SA-Solid, per la produzione di ruote di gomma dura; le presse SA-Track, per la produzione di cingoli di gomma; le presse idrauliche SA-Plastic, per la produzione di lastre di polimeri termoplastici (PP, PE, HDPE e UHMWPE) anche di grandi dimensioni.
Le presse SA-Belt sono impianti per la produzione di nastri trasportatori con corde d’acciaio e intessute. Quelle per la produzione dei nastri con corde d’acciaio sono lunghe da 10.600 a 15.600 mm, mentre quelle per la produzione dei nastri con corde intessute da 5.600 a 15.600 mm; la pressione superficiale specifica è di 400 N/cm2 nel caso dei nastri con corde d’acciaio e di 300 N/cm2 per l’altro tipo di nastri.
La linea SA-Retreading, per la ricostruzione di pneumatici, è la migliore espressione della piena competenza che Saspol possiede in materia di produzione di macchinari per la fabbricazione di pneumatici nuovi e ricostruiti. Ne è garanzia la collaborazione con le più famose case produttrici di pneumatici come Bridgestone, Michelin, Continental, Pirelli, Bandag, Nokian Tire.
Le presse SA-Solid sono macchine per lo stampaggio a compressione di ruote di gomma dura con diametri variabili da 8” a 15”, e precisamente 8”-9”, 10”-12”, 15”. La forza massima di chiusura è di 400, 700 e 1.000 t nei tipi T400, T700, T1000, le cui superfici riscaldanti (riscaldamento a vapore) hanno le dimensioni di 1.050×1.050 mm nella T400 e nella T700 e di 1.300×1.300 nella T1000. La pressione specifica sulle piastre delle tre presse è, rispettivamente, di 36, 64 e 200 (kg/cm2).
Le SA-Track sono le presse per la produzione e la vulcanizzazione di cingoli di gomma. Il costruttore presenterà due tipi: la TG 435 A e la TG 950 A. Sono entrambe oleodinamiche con telaio a “C”, quattro piani di riscaldamento e due vani di stampaggio. Il riscaldamento è a vapore e il raffreddamento ad acqua. Differiscono per la forza totale che sviluppano: 435 t (4.267 kN) la prima e 950 t (9.319 kN) la seconda. Il serbatoio dell’olio e il sistema idraulico sono collocati sul retro delle macchine, mentre l’unità di controllo elettrico è situata al di fuori del corpo macchina e sistemata a terra.
Le SA-Plastic sono presse idrauliche per lo stampaggio a compressione ad alta temperatura (fino a 250 °C) e sotto alta pressione specifica (fino a 1.200 N/cm2) di polipropilene (PP), polietilene (PE), polietilene ad alta densità (HDPE) e polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE). Gli stampi hanno dimensioni che arrivano anche a 11.000 mm di lunghezza, 2.600 mm di larghezza e 400 mm di profondità.