Skip to main content

Banco BPM ha perfezionato un finanziamento da 3 milioni di euro destinato a supportare i nuovi investimenti per la transizione Green pianificati dalla Comerio Ercole Spa, azienda con sede a Busto Arsizio fondata oltre 130 anni fa e oggi leader nella progettazione, produzione e installazione di macchine e impianti per la lavorazione della gomma, tessuto non tessuto e materiali affini.

Il finanziamento, che rientra nella categoria dei Sustainable Linked Loan (prestiti legati alla sostenibilità), è finalizzato a supportare il conseguimento dei traguardi di sviluppo sostenibile definiti nel piano strategico aziendale. Il finanziamento prevede la condivisione con l’azienda di obiettivi di miglioramento, denominati ‘Key Performance Indicators ESG’, grazie a determinati indicatori di performance certificati annualmente. Nel caso specifico i Key Performance Indicators ESG legati al contratto di finanziamento sono due: riduzione emissioni totali di gas effetto Serra e investimenti in ambito salute e sicurezza sul posto di lavoro.

La Comerio Ercole dedica un’attenzione strategica ai temi sociali, ambientali ed ecologici del territorio che conferma la volontà aziendale di perseguire un modello imprenditoriale coerente con le istanze ESG. Un impegno documentato nel Report di Sostenibilità, che la Comerio Ercole redige d’iniziativa secondo i Global Reporting Initiative standard e che è valso all’azienda l’ingresso, nell’ottobre 2021, nella classifica Forbes delle prime 100 aziende italiane per sostenibilità e il primato assoluto “Top Social ESG” nel segmento medie imprese fino a 250 milioni.

«Qualità e Tecnologia sono sempre stati il – payoff – di Comerio Ercole fin dalle sue origini nel lontano 1885 e l’essere costantemente innovativi è divenuta la modalità abituale da noi adottata per soddisfare la clientela quale fornitore non solo di macchine ma più propriamente di soluzioni industriali all’avanguardia anche sotto il profilo della Sostenibilità ESG» commenta in una nota Riccardo Comerio, Presidente di Comerio Ercole. «In linea con quella logica di “sostenibilità” che deve correlare teoria e prassi, abbia­mo recentemente spinto in ottica Industria 4.0 ottenendo anche prestigiosi apprezzamenti internazionali per una attenzione posta non solo alla automatizzazione e digitalizzazione dei nostri macchinari ma anche, ad esempio, alla riduzione dei consumi elettrici, all’efficientamento di produzione con particolare attenzione al contenimento degli scarti e della sicurezza. Internamente sono state sviluppate a favore dei nostri collaboratori una serie di iniziative secondo il programma rete WHP Lombardia “Luoghi di lavoro che promuovono salute”, a cui Comerio Ercole aderisce da alcuni anni, anche implementando alcuni progetti innovativi a supporto dell’ambiente lavorativo, di cui recente ottenimento certificazione ISO 45001 per la sicurezza e del territorio a noi vicino e delle sue comunità sociali. In tale prospettiva abbiamo voluto considerare l’opportunità di una scelta ESG anche dal punto di vista di una nuova tipologia di finanziamento. Quest’operazione ha la valenza di consolidare il piano di investimenti definiti dal nostro bilancio di sostenibilità partendo dall’avvio di un nuovo impianto fotovoltaico per oltre 200 kW».

css.php