Sostenibilità e uso consapevole delle risorse idriche sono due degli obiettivi chiave nel dibattito odierno. L’uso di acqua è in costante aumento per via di un’eccessiva crescita demografica. Gli studiosi parlano infatti di “stress idrico” per indicare una condizione di assenza d’acqua: secondo i dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas la situazione è davvero critica in ben 17 Paesi nel mondo.
In questo scenario anche il settore industriale non può esimersi nel rivedere le politiche di sfruttamento delle risorse idriche incentrando il business model sullo sviluppo sostenibile. Ma quanto consuma il settore industriale? Secondo una ricerca dell’Istat “Nel 2012 il volume di acqua complessivamente utilizzato come input produttivo dall’industria manifatturiera nazionale è stato di circa 5,5 miliardi di metri cubi. Con 681 milioni di metri cubi, il settore della chimica e dei prodotti chimici è quello che ne ha impiegata di più, seguito dal settore della gomma e materie plastiche (645 milioni di metri cubi)”.
Le aziende sono chiamate a fare la loro parte per rivedere i processi produttivi e le modalità di approvvigionamento delle risorse idriche.
Il tema del monitoraggio dell’acqua viene affrontato con strumenti altamente performanti come quelli proposti da Keller, realtà leader nella produzione di sensori di pressione isolati basati sul principio piezoresistivo.
L’azienda ogni anno consegna 600.000 sensori alle aziende OEM per integrarle nei sistemi. Keller fornisce il sensore giusto per ogni tipo di esigenza: 300.000 strumenti ogni anno sono elaborati in sede per essere forniti come base di trasmettitori industriali.
Grazie alla profonda esperienza e alla tecnologia all’avanguardia, Keller fornisce strumentazioni hi-tech dedicate al monitoraggio e al consumo dell’acqua.
ARC1-Tube, l’unità di trasmissione con funzione di registratore
Tra le soluzioni più interessanti a marchio Keller troviamo l’unità di trasmissione remota ARC1-Tube dotata di funzione di registrazione. Il dispositivo, dalle dimensioni di 48mm x 300mm, è disposto in un alloggiamento realizzato in acciaio.
ARC1-Tube è uno strumento che si integra efficacemente con tubi di livello da 2”. La soluzione progettata da Keller porta il design e la tecnologia ad un nuovo livello: ARC1-Tube registra le misurazioni di sensori esterni e trasmette le informazioni raccolte grazie alla connettività 2G-3G-4G- NB-IoT-LTE-M oppure LoRaWAN.
Vediamo nel dettaglio le altre caratteristiche tecniche. ARC1-Tube è dotato di una potente batteria al litio (3,9V/35 Ah): questo aspetto, unito alla gestione della potenza, consente un funzionamento autonomo del prodotto fino a 10 anni.
Come si configura ARC1-Tube? Keller mette a disposizione per la configurazione dell’unità di trasmissione remota le soluzioni software aziendali senza licenza. Inoltre, grazie al KOLIBRI Cloud è possibile avere accesso ad un ampio numero di dati in modo semplice e decisamente agevole per il professionista.
Comunicazione sponsorizzata