Il 18 e il 25 novembre 2021 si terrà, tramite piattaforma internet, un nuovo corso su “Tecnologia della gomma versione business”, organizzato da Assogomma insieme con il Cerisie. L’iniziativa ha lo scopo di fornire ai professionisti aziendali che hanno ruoli non strettamente tecnici (commerciali, marketing, amministrazioni, acquisti, ecc.) quegli elementi scientifici introduttivi al settore della gomma che sono una base fondamentale di conoscenza ed un supporto per l’attività di sviluppo delle vendite dei prodotti e più in generale del business. Il corso sarà completato da interventi sulle origini naturali della gomma e sugli aspetti di recupero/riciclo, con l’obiettivo di porre attenzione ad argomenti oggi molto richiesti dal mercato.
I temi trattati, presentati da esperti del settore, riguardano le differenze tra gomme naturali e sintetiche, la composizione e le caratteristiche delle mescole, le norme relative a prodotti che vanno a contatto con alimenti e acqua potabile e le particolarità tecniche dei prodotti in gomma, con nozioni su come definire e leggere un capitolato, la gestione degli scarti e i materiali sostenibili.
Il coordinamento del corso è stato affidato al Direttore del Cerisie, Vincenzo Boffa. Per venire incontro alle esigenze di collegamento da remoto e per rendere la fruizione dei contenuti efficace, il corso è stato suddiviso in due mattinate distanziate tra loro di una settimana. Per partecipare occorre iscriversi entro il 15 novembre. Il costo è di 450 euro più Iva per i soci e di 700 euro più Iva per i non soci. Informazioni presso assogomma@federazionegommaplastica.it.