Skip to main content

Il 9 giugno si terrà, su piattaforma on-line, un nuovo corso, organizzato da Assogomma, dal titolo: “Il database SCIP – obbligo di notifica all’ECHA per i fornitori di articoli contenenti sostanze SVHC”. L’iniziativa nasce per dare risposta alle numerose richieste di supporto ricevute in merito al nuovo adempimento, entrato in vigore lo scorso gennaio in recepimento della Direttiva quadro sui rifiuti, che riguarda gli articoli contenenti sostanze particolarmente preoccupanti (SVHC) inserite nella Candidate List del REACH. Tali articoli devono essere notificati ad un database specificamente predisposto dall’Agenzia europea ECHA, denominato SCIP.

Il corso, della durata di mezza giornata, dopo una opportuna introduzione normativa illustrerà i dettagli operativi, con una dimostrazione pratica. È rivolto principalmente a responsabili di qualità, sicurezza prodotto, ambiente, nonché, più in generale, a funzioni aziendali interessate, direttamente o indirettamente, alla materia.

L’obbligo di notifica, entrato in vigore lo scorso 5 gennaio 2021, è stato istituito ai sensi della Direttiva Quadro sui Rifiuti con l’obiettivo di rendere fruibili le informazioni sulla presenza di sostanze SVHC in un articolo anche ai soggetti che si faranno carico del suo recupero/smaltimento.  Sono tenuti alla notifica i produttori, gli importatori, gli assemblatori e i distributori che immettono sul mercato un articolo contenente una sostanza SVHC presente in Candidate List in concentrazione superiore allo 0,1%.

Le aziende interessate dovranno iscriversi entro venerdì 4 giugno, inviando un modulo compilato da richiedere alla segreteria di Sviluppo Servizi Gomma. Le quote di iscrizione sono di 250 € + Iva per i soci di Assogomma e di 350 € + Iva per i non soci.

css.php