Skip to main content

Al Chinaplas 2021, che si svolgerà a Shenzhen dal 13 al 16 aprile prossimi, la Engel di Schwertberg, Austria, sarà presente con un suo proprio stand all’Event Industry 4.0 – Factory of the Future, organizzato nella Hall 11. L’azienda porrà in risalto come, in un’epoca molto difficile quale è quella attuale, diventi sempre più importante l’utilizzo di soluzioni digitali, che consentono di disporre in maniera sempre più agevole di un’assistenza intelligente. Questa rende possibile il pieno sfruttamento del potenziale delle presse per lo stampaggio a iniezione e permette anche di mantenere la qualità della produzione a un livello costantemente alto, nonostante le fluttuazioni della materia prima, e delle condizioni di processo. Appunto queste fluttuazioni verranno simulate al Chinaplas mediante l’unità di controllo CC300 della pressa e-motion 80 TL tutta elettrica e senza colonne, per dimostrare come i sistemi di assistenza intelligente riescano a ripristinare le condizioni di marcia regolari di una macchina.

Un esempio è fornito dal software iQ weight control, che assicura in maniera del tutto automatica la costanza del volume della massa fusa iniettata per tutta la durata dello stampaggio, indipendentemente da variazioni della qualità delle materie prime. Un altro esempio proviene dal software iQ clamp control, che regola automaticamente e rapidamente la forza di chiusura ottimale dello stampo in funzione del fenomeno della respirazione dello stampo stesso, assicurando, in tal modo, una qualità costante del pezzo stampato e una riduzione degli scarti.

Sempre sul fronte dell’ottimizzazione del processo dello stampaggio a iniezione, Engel ha ampliato il suo portafoglio di sistemi di assistenza intelligente con due nuovi prodotti iQ che presenterà a Shenzhen: lo iQ process observer e lo iQ melt control.
Il primo analizza in continuo, per tutta la durata del processo, le centinaia di parametri che regolano le quattro fasi dello stampaggio a iniezione: la plastificazione, l’iniezione, il raffreddamento e la rimozione dei pezzi stampati, e segnala automaticamente gli eventuali scostamenti dai valori prefissati e anche le possibili cause delle derive. Ciò consente all’operatore di intervenire prontamente per correggere le deviazioni e ristabilire le condizioni del regolare percorso produttivo del processo.
Il software iQ melt control tiene sotto controllo il materiale da lavorare e le parti meccaniche dell’unità di plastificazione per far sì che, come spesso si verifica, la plastificazione non avvenga con una velocità maggiore rispetto a quella che il ciclo richiederebbe, influendo, così, negativamente sulla qualità del prodotto e sulla durata della vite. Il sistema, invece, realizza una velocità ottimale di plastificazione, sfruttando il tempo di raffreddamento nello stampo.

Un’altra novità è il software innovativo sim link, sviluppato congiuntamente da Engel e Autodesk, il fornitore del software di simulazione Moldflow. Questo prodotto consente di utilizzare i risultati di una simulazione in due direzioni opposte, nel senso che i parametri della simulazione di un processo di stampaggio, che molto spesso rimangono inutilizzati, vengono convertiti dal software in un nuovo set di dati di simulazione per essere utilizzati direttamente dalla pressa e, viceversa, i parametri di processo e i dati prodotti dalla macchina durante il processo dello stampaggio possono essere importati nel programma di simulazione di Autodesk. Si tratta di un software importante, in quanto la simulazione rapidizza l’individuazione e la definizione dei parametri di un processo, a partire dalla configurazione dello stampo stesso, consentendo di ottimizzare il processo e, nello stesso tempo, di aumentare la produttività.

Il costruttore austriaco ricorda, infine, che l’assistenza online e la manutenzione preventiva da remoto sono le condizioni essenziali, imposte dal covid-19, perché un servizio intelligente assicuri la produttività anche in periodo di crisi. È appunto perché rende facilmente accessibili queste finalità che il sistema e-connect.24 è considerato oggi con attenzione ancora maggiore dagli stampatori che utilizzano macchine Engel. L’assistenza è assicurata tutti i giorni 24 ore su 24 direttamente da remoto. Attraverso una connessione internet protetta il personale di supporto interviene in tempi rapidi per ripristinare la funzionalità dell’impianto. Inoltre, e-connect.24 permette anche di avvisare il cliente, tramite e-mail, in caso di malfunzionamento della macchina. Sono tutte opzioni grazie alle quali i tecnici Engel sono in grado di fornire assistenza anche se, come in questo periodo, non è consentito viaggiare.

css.php