Skip to main content

Come avviene ormai di consueto a inizio anno, Assogomma ha annunciato il suo ricco programma di corsi di formazione e informazione su temi di stretta attinenza al settore della gomma per il 2020. Ecco un dettaglio dei temi previsti, mentre date e sedi degli incontri sono ancora da stabilire. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito dell’associazione.

MARZO
• Corso bordo macchina: “Stampaggio ad iniezione elastomeri termoset e termoplastici” (livello base)
Primo appuntamento dedicato alla formazione pratica sullo stampaggio della gomma, con particolare riferimento alla tecnologia dell’iniezione, nato dalla collaborazione Assogomma – Cesap. Il corso base, della durata di una giornata, è rivolto a soggetti che operano sulle presse ad iniezione per la produzione di articoli in gomma.
• Corso: “La mescolazione della gomma”
Si rinnova il corso monografico sulla mescolazione della gomma dedicato ai principi di base con alcuni accenni agli aspetti più innovativi che oggi la tecnologia offre. Ampio spazio sarà dato alla processabilità della mescola alla luce delle scelte che il tecnologo deve fare in termini di elastomeri, cariche e loro formulazione.

APRILE
Cerisie: “Corso base di tecnologia della gomma (modulo 1 e 2)”
Un percorso di approfondimento di una settimana relativo alla gomma, dalle materie prime ai prodotti finiti, passando per lo sviluppo e la produzione. Da sempre è il corso di formazione di riferimento per i nuovi addetti che intraprendano il proprio percorso professionale all’interno di un’azienda della gomma, sia in ruoli tecnici, produttivi e commerciali. È anche un importante riferimento per tecnici di aziende utilizzatrici di articoli finiti in gomma che necessitano di conoscere il materiale gomma per un suo corretto uso all’interno dei sistemi in cui sarà applicato.
Corso: “Gli elementi di base dei Regolamenti REACH e CLP” Il corso intende fornire una panoramica complessiva sui Regolamenti REACH e CLP, descrivendone i rispettivi principi di base e le relative interconnessioni. Verranno illustrati gli adempimenti che questi due regolamenti comportano per un’azienda a seconda del ruolo da essa ricoperto lungo la filiera: produttori/importatori di sostanze, di miscele o di articoli, con particolare focus sugli ultimi due casi di rilievo nel settore gomma. Verranno pertanto identificati i passi che le aziende devono intraprendere per il rispetto di tali requisiti, tenendo anche conto degli adempimenti in materia di comunicazione delle informazioni (ad es. tramite le Schede Dati di Sicurezza).

MAGGIO
Corso: “Scarti di lavorazione – Codici CER”
L’evento tratterà diversi aspetti di primaria importanza nella gestione degli scarti di lavorazione della gomma, affrontandoli sia sul piano teorico-normativo che dal punto di vista pratico-operativo, calandoli nella realtà della produzione di articoli in gomma. Verrà trattata la classificazione dei rifiuti sia sotto il profilo della pericolosità che del loro collocamento nell’elenco europeo, analizzando i codici CER di riferimento per il settore e mettendoli a confronto con quelli che risultano essere effettivamente utilizzati, cercando di individuare soluzioni pratiche e condivise insieme ai recuperatori ed alle loro rappresentanze.
Corso bordo macchina: “Stampaggio ad iniezione elastomeri termoset e termoplastici” (livello avanzato)
Secondo appuntamento di approfondimento dedicato alla tecnologia dello stampaggio ad iniezione della gomma frutto della collaborazione Assogomma – Cesap. Il corso avanzato, realizzato su tre giornate, è rivolto a capi reparto, capi-turno, tecnici della prova stampo e dell’ufficio industrializzazione, ma può essere utile anche per progettisti stampo, tecnici della qualità, di laboratorio e manutentori.

GIUGNO
Cerisie: “Corso Tecnologia gomma – Versione business”
Un nuovo corso rivolto alle figure che in azienda svolgono attività di natura commerciale sia nelle vendite che nel marketing. Verranno forniti gli elementi tecnici e scientifici, peculiari dei materiali elastomerici, per supportare l’attività di sviluppo delle vendite dei prodotti e più in generale del business. Il corso sarà completato con informazioni settoriali di carattere economico relativamente al settore gomma in Italia ed in Europa.

OTTOBRE
Evento “Fare Sistema 2020 – La tracciabilità dei prodotti in gomma nell’era digitale”
Giunge alla quinta edizione la serata evento “Fare Sistema” ancora una volta con un tema innovativo e strategico per le aziende del settore. Prendendo spunto dal tema della tracciabilità dei prodotti, si analizzeranno le soluzioni tecnologiche già esistenti a seconda delle applicazioni. Sarà anche l’occasione per raccontare una visione tecnologica futuribile in cui i prodotti in gomma potrebbero diventare “smart”, raccogliendo attivamente dati ed informazioni. Come di consueto l’evento si rivolgerà principalmente alle PMI del settore con l’obiettivo di favorire i rapporti in tutta la filiera gomma.
Corso: “Gli elastomeri Termoplastici TPE” Gli elastomeri termoplastici rappresentano una possibile evoluzione delle gomme tradizionali, sia naturali che sintetiche, con nuove opportunità per la sostituzione di altri materiali polimerici. L’attività formativa fornirà un quadro di aggiornamento e di sviluppo evidenziando rischi ed opportunità per le industrie della gomma.

NOVEMBRE
Cerisie: “Corso base di tecnologia della gomma (modulo 1 e 2)”
Un percorso di approfondimento di una settimana relativo alla gomma, dalle materie prime ai prodotti finiti, passando per lo sviluppo e la produzione. Da sempre è il corso di formazione di riferimento per i nuovi addetti che intraprendano il proprio percorso professionale all’interno di un’azienda della gomma, sia in ruoli tecnici e produttivi che commerciali. E’ anche un importante riferimento per tecnici di aziende utilizzatrici di articoli finiti in gomma che necessitano di conoscere il materiale gomma per un suo corretto uso all’interno dei sistemi in cui sarà applicato.
Corso: “Notifica Archivio miscele pericolose: dalla teoria alla pratica”
Il corso illustrerà le novità introdotte dal Regolamento 2017/542, che ha riformato la procedura di notifica delle miscele pericolose (fra cui le mescole in gomma) immesse sul mercato, armonizzando a livello europeo le informazioni richieste e le modalità di trasmissione. Con il nuovo sistema europeo di notifica, che entrerà in vigore progressivamente nel corso dei prossimi anni, verranno superate le differenze attualmente presenti fra i vari Paesi. Particolare attenzione verrà dedicata ai nuovi elementi che comporteranno cambiamenti nei sistemi gestionali aziendali, quali la creazione di un identificatore unico di formula (UFI), codice alfanumerico che identificherà univocamente la miscela. L’attività formativa sarà completata da esempi pratici, come la creazione di un UFI e la simulazione di una notifica utilizzando il nuovo strumento dedicato ECHA “PC portal”.
Cerisie: “Corso Tecnici di laboratorio”
Un’altra importante novità nel panorama dell’offerta formativa targata Cerisie-Assogomma. Da quest’anno Cerisie darà il via ad un nuovo tema di formazione relativo alla figura dei tecnici di laboratorio. Un percorso di confronto e completamento per addetti di laboratorio già in azienda ed un primo approccio per nuovi assunti in queste funzioni, realizzato direttamente all’interno dell’unico laboratorio italiano dedicato interamente allo studio degli elastomeri e dei loro impieghi.

css.php