Skip to main content

Le ASL hanno avviato di recente, segnala Assogomma, attività di controllo nel settore della gomma con particolare riferimento alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) riguardanti la produzione di articoli destinati al contatto con gli alimenti (MOCA). Questi controlli si stanno estendendo anche ad altri campi. Per questo motivo l’associazione ha programmato per il prossimo 27 febbraio il corso di formazione “Le ispezioni ASL presso le Aziende del settore gomma”. Si tratta di una giornata di lavori, dalle 9 del mattino alle 18, ospitata nella sede di Federchimica, in via Giovanni da Procida 11 a Milano.
L’obiettivo della giornata è fornire alle imprese del settore gomma utili strumenti per affrontare con adeguata preparazione e consapevolezza le attività di vigilanza condotte dagli enti preposti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di Lavoro.

Il corso è a cura di un tecnico del servizio PSAL dell’ATS della Città Metropolitana di Milano. Si presenta come una una preziosa occasione per chiarire con un soggetto dell’autorità di controllo dubbi e perplessità sull’applicazione pratica delle normative di riferimento.
L’iniziativa è rivolta principalmente a tecnici responsabili in materia di salute e sicurezza e, più in generale, a funzioni direttive aziendali interessate, direttamente o indirettamente, alla materia.

La quota di iscrizione è di 380 € + Iva per i soci Assogomma e di 500 € + Iva per i non soci. Per info contattare assogomma@federazionegommaplastica.it.

css.php