Skip to main content

Lanxess, il gruppo chimico, ha in programma di vendere la sua quota del 50% in Arlanxeo al suo partner Saudi Aramco. Le due società, che hanno fondato il gruppo specializzato nella produzione della gomma sintetica come joint venture alla pari, hanno siglato un accordo in tal senso il 5 settembre. La transazione deve ancora superare il vaglio delle autorità antitrust interessate, ma nel frattempo partiranno le consultazioni con i rappresentanti dei lavoratori. Le due società si aspettano comunque di completare il passaggio entro la fine del 2018.

L’attuale valutazione complessiva del gruppo è di ben 3 miliardi di euro. Lanxess si aspetta di ricavare 1,4 miliardi dalla vendita dopo la deduzione del debito e di altri obblighi finanziari. Gli utili serviranno a Lanxess per rafforzare la sua base finanziaria e e ridurre il debito finanziario netto.

Inizialmente Lanxess e Saudi Aramco avevano fissato al 2021 la scadenza entro la quale restare vincolati all’accordo. La decisione congiunta di sciogliere l’impegno in anticipo consentirà a Lanxess, secondo le dichiarazioni del suo management, di procedere anzitempo al suo programma di dedicarsi integralmente ai mercati di medie dimensioni delle specialità chimiche, un settore che ha portato il gruppo a realizzare importanti acquisti negli ultimi tempi, tra cui il gruppo statunitense Chemtura nel 2017.

Arlanxeo, con sede a Maastricht, in Olanda, vanta un fatturato di 3,2 miliardi nel 2017, dà lavoro a 3.800 persone e conta 20 siti di produzione in 9 paesi. Produce gomme ad alte prestazioni per i settori automotive, pneumatici, delle costruzioni e oil & gas. Saudi Aramco al momento non ha ancora diramato comunicati sull’operazione.

css.php