Skip to main content

Marangoni, leader mondiale nella ricostruzione dei pneumatici e nello sviluppo di tecnologie e macchinari per la produzione di pneumatici nuovi e ricostruiti, e Directa Plus, l’azienda italiana tra i maggiori produttori a livello mondiale di prodotti a base di grafene, hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo del Grafene+ come ingrediente mescola nella ricostruzione dei pneumatici per autocarri e bus. L’incorporazione di questo prodotto nelle mescole dovrebbe migliorare le prestazioni dei pneumatici ricostruiti in termini di maggiore aderenza e, al tempo stesso, di più alta resistenza all’usura e al rotolamento col conseguente miglioramento dell’efficienza energetica (più basso consumo di carburante) e prolungamento della vita utile del pneumatico. Il che vorrebbe dire uso più efficiente delle risorse e riduzione degli sprechi. In altre parole, migliori condizioni di salute per le persone e per l’ambiente.

Dino Maggioni, amministratore delegato di Marangoni (a sinistra nella foto), ha sottolineato l’importanza dell’accordo con Directa Plus, preferita ad altri fornitori di tecnologia, perché lavorando con l’azienda comasca si accorcerebbero i tempi della commercializzazione di pneumatici con caratteristiche migliori nell’ambito della sostenibilità ambientale rispetto a quelli previsti dalla tabella di marcia della casa di Rovereto.
Giulio Cesareo, amministratore delegato di Directa Plus, ha espresso, a sua volta, la soddisfazione derivante alla sua società dalla collaborazione con Marangoni, in quanto questa consentirà alla sua azienda di trasferire in tempi più rapidi al mercato i risultati della sua sperimentazione con mescole per pneumatici contenenti grafene e in questo modo, per la maggiore durata dei pneumatici, ridurrà l’impatto ambientale attraverso la riduzione dello smaltimento dei pneumatici.

css.php