Skip to main content

Come per il 2017, in cui ha organizzato 6 eventi formativi che hanno visto la partecipazione di un centinaio di imprese e di 250 esperti e tecnici di aziende, Assogomma ha messo a punto un programma di eventi di formazione e di informazione su temi caldi e attuali per il settore dell’industria della gomma.

Ecco di seguito l’elenco degli eventi previsti, per i quali l’associazione comunicherà di volta in volta le date esatte e le modalità di iscrizione.

MARZO
Convegno – “Progetti e innovazione nel settore gomma: la parola alle Università”
L’Università, il mondo della formazione e della ricerca per eccellenza, aprirà le proprie porte in un convegno nel quale Atenei di primario standing a livello nazionale ed internazionale presenteranno le principali innovazioni nell’ambito della ricerca applicata al settore gomma nella sua più ampia accezione.

Convegno – “Reach – entrata in vigore e aggiornamento”
Con l’approssimarsi dell’ultima scadenza per la registrazione REACH, diverse sostanze utilizzate per la produzione di articoli in gomma rischiano concretamente di uscire dal mercato europeo, non risultando ancora registrate, né essendo chiare le intenzioni dei Produttori o Importatori a tale proposito. L’evento, dopo un richiamo dei principi normativi, intende fornire un quadro della situazione del settore gomma a livello europeo, con una valutazione delle prospettive future.

APRILE
Tecnologia: “La mescolazione della gomma”
Un corso che affronterà il tema della mescolazione della gomma partendo dai principi di base fino a sviluppare gli aspetti più innovativi e di frontiera che oggi la tecnologia offre. Un approfondimento sarà dedicato alla figura centrale del tecnologo all’interno delle Aziende gomma. Il programma si svilupperà su due giornate e le Aziende potranno scegliere di far partecipare i propri rappresentanti ad entrambe le giornate o ad una sola a seconda del profilo professionale e delle esigenze formative.

MAGGIO
Workshop – “Linee Guida gomma a contatto con alimenti”
A conclusione dei lavori di stesura delle linee guida per una corretta e coerente applicazione delle norme di buona fabbricazione specifiche per la gomma a contatto con alimenti, verrà organizzato un workshop di presentazione. Si affronteranno il quadro normativo di riferimento, i principi adottati per la stesura delle linee guida stesse ed anche quale sia il miglior modo per implementarle all’interno delle realtà produttive.

GIUGNO
Convegno – “Fare Sistema 0.3 – Green economy e sostenibilità”
Nel 2018 verrà organizzata la terza edizione della serata-evento “Fare Sistema”. In un’ideale chiusura di un ciclo aperto nel 2016, la terza edizione affronterà l’argomento dell’economia circolare e della chimica verde dando spunti di riflessione in particolare per le Imprese di piccole e medie dimensioni. Tutto ciò sempre in un’ottica di collaborazione progettuale tra le Aziende della filiera gomma, in particolare nel settore automotive, dal fornitore di materia prima fino al costruttore di veicoli.

Convegno – “4th European Rubber Automotive Supplier Conference”
In occasione della fiera Rubber 2018, all’interno di Plast 2018, verrà organizzato il quarto appuntamento dedicato ai fornitori europei di componenti in gomma per il settore automotive, diversi dai pneumatici.
Un appuntamento itinerante nei principali mercati europei dell’auto (Germania, Francia, Italia e Spagna) che sbarcherà a Milano con il coinvolgimento dei rappresentanti del settore gomma europei (WDK, SNCP, Consorcio, Assogomma), i produttori di materie prime ed i costruttori di veicoli, in una conferenza che sarà anche occasione di incontro e scambio reciproco per tutti gli attori della filiera.

OTTOBRE
Tecnologia: “Le cariche rinforzanti oggi”
In una giornata dedicata, si affronterà il tema della tecnologia e dell’impiego attuale delle cariche rinforzanti nel settore gomma. Verrà presentata un’ampia gamma di materiali in grado di conferire diverse caratteristiche prestazionali alle mescole, ma anche di influenzarne la processabilità, evidenziando tra l’altro la correlazione esistente tra l’impiego delle carche e gli eventuali difetti nello stampaggio degli articoli in gomma. Verranno portati esempi pratici di applicazioni per materiali di ultima generazione.

NOVEMBRE
Sicurezza: “La valutazione della sicurezza chimica”
Il corso intende fornire le basi per la valutazione della sicurezza chimica nell’ambiente di lavoro, illustrando i requisiti posti dal Regolamento REACH e dal D.Lgs. 81 e le loro interconnessioni.
Partendo da una illustrazione del quadro normativo, il corso affronterà, con taglio operativo aspetti pratici, quali la stima dell’esposizione alle sostanze chimiche e del relativo rischio tramite l’uso di modelli matematici di calcolo.

css.php