Skip to main content

Un rapporto appena pubblicato dalla società internazionale di analisi di mercato Research and Markets evidenzia una decisa crescita del mercato della gomma butilica. Le attese indicano che il volume degli scambi raggiungerà un valore di 5,21 miliardi di dollari nel 2025 contro i 2,88 miliardi del 2016, l’ultimo anno di cui si hanno dati completi. Una crescita fortissima, dunque, testimoniata anche dagli investimenti dei principali player del settore che stanno ampliando i loro canali distributivi per soddisfare la domanda e incrementare le loro quote di mercato.

In particolare è il settore Asia Pacific che attira maggiormente l’attenzione degli investitori per effetto della rapida industrializzazione che determinerà anche un aumento della domanda. Altre indicazioni che emergono dal rapporto riguardano la crescita del segmento del clorobutile, che segnerà la crescita più rapida, con un tasso del 7,9% annuo dal 2017 al 2025, soprattutto per effetto del traino dell’industria dei medicinali e dell’healthcare.

Una decisa crescita è attesa anche nell’area africana e mediorientale, mentre in termini di performance è la Germania che nel 2016 ha fatto registrare i maggiori profitti. Per quanto riguarda i segnali di sviluppo futuro, il rapporto li coglie soprattutto nella spinta di gruppi come Lanxess e Denso nel guidare la domanda sul periodo preso in esame, mentre l’India, tra i principali produttori nel farmaceutico, farà crescere la richiesta di gomma butilica per le chiusure dei flaconi (vedi foto). Chi avrà un futuro roseo nel settore sono aziende petrolchimiche come ExxonMobil o Reliance che, nella produzione, possono impiegare materie prime che producono in casa.

css.php