Skip to main content

Yokohama Rubber Company compie quest’anno cento anni. Un traguardo importante carico di successi e di prestigio per il costruttore giapponese di pneumatici per ogni tipo di veicolo: auto, SUV e 4×4, veicoli commerciali leggeri, autocarri (tutte le percorrenze, lunghe e medio-lunghe), autobus (percorrenze urbane ed extra-urbane).
Nasce il 13 ottobre 1917 nell’omonimo sobborgo di Tokyo come produttore di manufatti in gomma, ma ben presto concentra la sua attenzione sui pneumatici, la cui fabbricazione diventa la sua attività fondamentale, quella che ne definirà il profilo distintivo e ne caratterizzerà la collocazione in un ben preciso settore industriale.

È passata attraverso le grandi vicende storiche ed economiche, dalle dimensioni epocali, che hanno interessato il mondo intero nel secolo scorso: il terremoto del 1923, devastante per la regione del Kanto, quella che comprende l’area di Yokohama; la Seconda Guerra Mondiale; la recessione economica del 1965; la crisi del petrolio del 1970; la crisi economica che ha colpito il Giappone nel 1980 e quella globale del 2008. Ma ha saputo fronteggiare questi avvenimenti e superare le difficoltà che ne sono derivate rinnovandosi, innovando la tecnologia di produzione, ampliando la gamma pneumatici e elevando la qualità dei suoi prodotti. Ha anche istituito la Multiple Business, la divisione incaricata della produzione di altre tipologie di prodotti, quali componenti antisismici, materiali per l’industria aerospaziale, tubi per il trasporto del petrolio, nastri trasportatori per miniere estrattive.

L’anno del centenario si preannuncia ricco di cerimonie celebrative all’insegna di un nuovo logo che la società ha realizzato per l’anniversario e che racchiude i valori fondamentali della casa giapponese: le linee rosse, che richiamano quelle della Y del logo, esprimono il dinamismo che caratterizza la strategia della società, orientata al progresso e al cammino verso il futuro. I due zeri intrecciati comunicano, invece, la propensione di Yokohama a non trascurare due valori fondamentali – il rispetto per la società e la salvaguardia dell’ambiente, intimamente collegati fra loro – e a lavorare in team. Ne sono esempi il progetto Forever Forest a tutela della sostenibilità ambientale e la continua collaborazione tecnica con le case automobilistiche in tutto il mondo.

css.php