Skip to main content

Nello studio “Global Tire Market Forecast & Opportunities, 2021” la società di ricerche di mercato Research and Markets presenta una stima del mercato mondiale dei pneumatici nel periodo 2016-2021.

Trainato dalla stabilizzazione del prezzo del petrolio grezzo, dall’aumento della produzione globale dei veicoli e dalla crescita delle flotte, specie nell’area dell’Asia-Pacifico, questo mercato crescerebbe a un tasso annuo composto dell’8,4%.

Nel periodo 2011-2015 l’aumento, scarso, delle vendite globali ha risentito della crisi dell’eurozona e del crollo del prezzo del petrolio. È cresciuto, invece, il mercato mondiale delle gomme cinesi soprattutto per il più basso prezzo praticato dai produttori. Sempre nel 2015, i pneumatici vettura hanno rappresentato il 60% del mercato globale; quello dei veicoli commerciali e a due ruote il 35%.

Le vendite dell’Asia-Pacifico, che è anche la regione nella quale è insediato oltre il 60% degli impianti mondiali di pneumatici, hanno generato una quota di mercato del 50% in termini di volume. In Europa era attivo, nel 2015, il 15% degli impianti globali, e nel Nord America circa il 10%.

Secondo gli autori del rapporto, nei prossimi cinque anni la domanda di pneumatici vettura crescerà principalmente per l’aumento del reddito medio pro capite e per il lancio crescente di nuovi modelli di vetture, e l’Asia sarà ancora il mercato dominante nello scenario mondiale del consumo di pneumatici.

css.php