Skip to main content

La Arburg di Lossburg, Germania, parteciperà al K2016 con una serie di proposte tecnologiche innovative in tema di processi e applicazioni dello stampaggio a iniezione, e non solo. Saranno ben 27 le presse con le quali il costruttore tedesco metterà in mostra, presso lo stand A13, hall 13, la sua capacità di disporre della soluzione adatta per ogni esigenza dello stampatore, dal freeformer per lo stampaggio con la tecnologia della manifattura additiva alla costruzione di componenti a struttura leggera, dall’Industria 4.0 allo stampaggio con silicone liquido LSR, dalle lavorazioni per l’industria medicale a quelle per il packaging. Lo stato attuale della tecnica sarà illustrato da dodici soluzioni, molte delle quali presentate in esclusiva mondiale.

Ai visitatori della fiera tedesca verrà spiegato come Arburg applica concetti e tecnologie di Industria 4.0 e smart factory mediante un’applicazione innovativa comprendente una Allrounder verticale 375 V e un Freeformer collegati in rete in un sistema completamente automatizzato.

Particolare evidenza verrà riservata alle macchine per lo stampaggio a iniezione della serie Golden Electric, introdotte sul mercato a marzo di quest’anno e disponibili in quattro dimensioni dell’unità di iniezione – 370, 470, 520 e 570 – e con forza di chiusura da 600 a 2.000 kN. Al K verrà mostrato in funzione il modello 470 E con forza di chiusura di 2.000 kN e una unità di iniezione di dimensioni 290.

Importante per il settore automotive la dimostrazione della tecnologia innovativa ProFoam di schiumatura fisica per la produzione di componenti leggeri resistenti alle deformazioni. Grazie alla termoregolazione dinamica dello stampo, è possibile anche realizzare superfici ultralucide.

Nel settore della gomma verrà mostrato uno stampaggio a iniezione bicomponente di un orologio da polso composto da due siliconi liquidi differenti (LSR), cassa inclusa.

Una Allrounder 470 A equipaggiata con camera bianca fornirà l’esempio dell’applicazione di una macchina tutta elettrica del costruttore tedesco nel settore medicale.

Tre Freeformer illustreranno la tecnologia della produzione additiva Arburg Plastic Freeforming (APF) in nuove applicazioni con nuovi materiali e nuovi componenti.

Le macchine che i visitatori avranno modo di vedere all’opera a Düsseldorf saranno di tutti i tipi – elettriche, ibride, idrauliche, impianti complessi “chiavi in mano” – e equipaggiate con robot, dal Picker prendimaterozze al robot a sei assi. Molti i modelli innovativi e molte le esclusive mondiali. Tutte concorreranno, nelle intenzioni dell’espositore, a dimostrare come in futuro la produzione sarà più efficiente, qualitativamente superiore e a un livello di automazione sempre maggiore.

css.php