Skip to main content

Il 16 giugno prossimo si tiene a Milano, all’Hotel Barcelò di via Stephenson 55, un evento organizzato da Assogomma intitolato “Fare Sistema – Strategie di innovazione e internazionalizzazione per essere un’industria della gomma competitiva nell’economia globale”.
L’incontro è stato pensato per le aziende di piccole e medie dimensioni che si trovano a dover competere in un mercato globale e in continua evoluzione, spesso pressate da richieste che richiedono di entrare a far parte di un network di fornitori in cui standard e processi devono essere uniformati. «Se in passato – spiega Assogomma – poteva essere sufficiente disporre di un know-how tecnico e di una produzione efficiente, completati da buone relazioni personali, oggi il mercato richiede un approccio per progetti e nuovi modelli di sistema, non solo per chi fornisce direttamente le multinazionali dell’auto, dell’elettrodomestico o di altri settori, ma anche per le imprese, magari di più piccole dimensioni, che si rivolgono a questi grandi gruppi indirettamente, attraverso produttori di assemblati o di componenti complessi».

Il tema è particolarmente attuale e verrà affrontato nella serata milanese (l’inizio è previsto per le 17) da vari esperti di settore con interventi brevi, non più di 15-20 minuti l’uno, in modo da dare un ritmo incalzante e coinvolgente all’evento. Il clou sarà la relazione del Centro Ricerche del gruppo Fiat Chrysler su “Come il cliente finale responsabilizza i suoi fornitori in una logica di sistema” (qui il dettaglio degli interventi e delle modalità di iscrizione).

In questa occasione l’incontro si terrà nel tardo pomeriggio e verrà seguito da una cena-aperitivo in cui i partecipanti potranno confrontarsi, stabilire relazioni e contatti.

css.php