Skip to main content

Il mercato della gomma naturale è soggetto a continue turbolenze. Mentre i produttori indiani del Kerala, infatti, segnalano di essere pronti a iniziare la raccolta in grande stile, al passaggio della stagione monsonica, quelli vietnamiti, invece, preannunciano una forte contrazione dell’export del loro prodotto, che per il 2016 è previsto in calo del 12% rispetto all’anno scorso. L’export previsto sarà il più basso dal 2011, anno in cui è cominciata la forte ascesa del prodotto vietnamita sul mercato internazionale.

Crescita dei prezzi
Non si tratta però di una scelta obbligata dal calo della produzione, ma da un calcolo politico, per cercare di far salire il prezzo della materia prima, sceso notevolmente negli ultimi anni. Nel primo quadrimestre di quest’anno il Vietnam è esportato circa 312.000 tonnellate di gomma naturale, principalmente in Cina, India e Malesia, che rappresenta comunque una crescita rispetto allo scorso anno. Ma in realtà, secondo i calcoli della Vietnam Rubber Association l’export a fine anno non sarà superiore alle 815.000 tonnellate.
La mossa del Vietnam si allinea a quella già decisa dall’ITRC, la conferenza tripartita della gomma, composta da Tailandia, Malesia e Indonesia, che a febbraio hanno annunciato un taglio delle esportazioni per il 2016 per far crescere il prezzo della materia prima, già apprezzatasi in due mesi di circa il 4%.

 

css.php