Skip to main content

Ceresana, la società internazionale di ricerche e consulenze di mercato con sede in Svizzera, ha annunciato l’uscita della seconda edizione del suo “Market Study: Synthetic Rubber“.

Organizzato in 5 capitoli lo studio disegna la situazione del mercato mondiale della gomma sintetica e avanza previsioni fino al 2022. Il quadro che emerge è di un sempre maggior ricorso a questo materiale, con una crescita elevata soprattutto nella regione Asia-Pacifico che consuma già oltre la metà di tutta la gomma prodotta. Nel 2014 circa il 60% della produzione di gomma sintetica è stata utilizzata dall’industria dei pneumatici, con l’automotive che è il settore trainante anche per la produzione di collettori, cavi, guarnizioni e profili di portiere e finestrini. Nonostante alcune situazioni di crisi questo mercato, secondo gli esperti di Ceresana, continuerà a crescere fino al 2022 del 2,4% ogni anno.

La domanda di gomma sintetica per applicazioni tecniche e industriali crescerà del 2,9% l’anno, e riguarderà soprattutto i settori chimico, ingegneristico, delle costruzioni e poi anche quello elettrico ed elettronico. I prodotti più diffusi saranno nastri trasportatori, rivestimenti per cilindri, collettori, profili, guarnizioni, cavi, prodotti stampati, pannelli isolanti e adesivi.

La tipologia di gomma più diffusa e richiesta è la SBR (stirene-butadiene), che nel 2014 è stata prodotta in un quantitativo pari a 5,3 milioni di tonnellate, nelle due tipologie ottenute con polimerizzazione per emulsione (E-SBR, 73% dell’intera domanda) o con polimerizzazione per soluzione (S-SBR). Il mercato di quest’ultima tipologia di gomma SBR mostrerà la crescita più dinamica è del 5% annuo fino al 2022.

Nei vari capitoli lo studio Ceresana fa una descrizione del mercato globale della gomma sintetica, con le previsioni fino al 2022 e poi passa a un’analisi dettagliata di 20 paesi principali, per cui vengono presi in considerazione la domanda, export, import, produzioni, capacità e utili. Vengono poi analizzate le varie aree di applicazionie e, ancora, l’andamento sul mercato dei vari tipi di gomma sintetica: E-SBR, S-SBR, BR, EPDM, IIR, NBR, CR e IR. Infine l’ultimo capitolo fornisce un’analisi dei 70 produttori più importanti a livello mondiale, tra cui Lanxess, Zeon, Versalis, Bridgestone, Michelin, Dow Chemicals e altri.

Lo studio si sviluppa su 440 pagine e propone 128 grafici e 155 tabelle. Unico neo il costo, decisamente elevato: 2.700 euro per l’edizione base (stampata) con prezzi a salire se si vogliono anche la versione pdf e pdf stampabile. Per info cliccate qui.

(nella foto in homepage, tipologie di gomma sintetica SBR dal sito Der-Gom)

css.php