Pubblicati da Etrma, l’Associazione europea dei produttori di pneumatici e articoli in gomma, i dati relativi alle vendite dei suoi associati nel quarto trimestre 2015, col consuntivo dei dodici mesi (nel 2014 le vendite degli associati Etrma avevano rappresentato circa il 20% dell’intero mercato europeo).
Lo scorso anno ha chiuso con un trimestre in crescita in tutti i settori tranne che in quello dei pneumatici agricoltura. Le vendite dei pneumatici di sostituzione nel segmento vettura hanno registrato un aumento complessivo del 12% nel periodo ottobre-dicembre (44.908.539 pezzi) e del 3% nell’intero anno (203,089 milioni di unità su 196,962). Il primo equipaggiamento è cresciuto del 6% nei dodici mesi (89,432 milioni di pezzi su 84,364), trainato, nella salita, dal considerevole risultato conseguito dalle immatricolazioni di vetture nuove, che nel 2015 hanno superato quota 14 milioni, attestandosi a 14.202.024 unità (+9,2%) nell’UE allargata + EFTA (fonte ACEA).Possibile conseguenza di un inverno dal clima insolitamente mite, invece, il calo nell’anno (-4%) delle vendite dei pneumatici invernali (55,526 milioni di unità contro 57,705 dell’anno prima).
Il settore autocarri ha totalizzato, nel quarto trimestre, 2.363.026 vendite di pneumatici di secondo equipaggiamento (+2% sullo stesso trimestre dell’anno prima) e ha registrato, per il terzo anno consecutivo, un aumento delle vendite anche nell’intero anno con un +4% (9,522 milioni di pezzi, di cui 3,545 milioni nel mercato dell’original equipment che hanno significato l’eccezionale incremento del 10% sul 2014).
Anche moto e scooter hanno continuato nel loro trend in salita sia nel trimestre ottobre-dicembre (+6%, con 1.065.128 pneumatici venduti) che nell’anno (+2%, con 8,591 milioni di vendite a fronte di 8,390 milioni).
Segno meno, invece, nel settore agricolo. Secondo Facilet Cinaralp, Segretario Generale di Etrma, questo settore continua a risentire l’effetto negativo delle importazioni, specie dall’India e dalla Cina. Le vendite sono calate del 3% negli ultimi tre mesi dell’anno (282.856 pezzi) e del 9% nei dodici mesi (1,501 milioni su 1,641).