Skip to main content

Secondo un rapporto pubblicato a fine novembre dalla società di analisi Transparency Market Research, e intitolato “Hydraulic Rubber Hose Market – Global Industry Analysis, Size, Share, Growth, Trends and Forecast, 2014 – 2022“, il mercato dei tubi in gomma crescerà globalmente fino a superare 1 miliardo di dollari l’anno nel 2022. Attualmente il mercato vale 607,8 milioni di dollari (dato 2013) ma si prevede una sua crescita di circa il 4,2% l’anno per effetto della domanda impressa da tre settore in particolare: costruzioni, agricolo e industriale.

Cresce in particolare la richiesta di prodotti in grado di resistere a condizioni ambientali difficili e di tubi che possano assicurare la sicurezza, soprattutto in ambienti di lavoro, con particolari prestazioni di resistenza agli incendi e di tenuta. Il mercato sta anche vivendo una forte richiesta per quanto riguarda la sostituzione di vecchi prodotti con una durata limitata.

Il rapporto prende in considerazione diverse aree geografiche (Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e Sud America). L’Asia-Pacifico è quella con una maggiore quota di mercato, per effetto della forte crescita nel settore delle costruzioni.

Il mercato dei tubi in gomma è molto frammentato e non è caratterizzato dalla presenza di player dominanti. Tra i marchi italiani o con presenza italiana più importanti figurano la Manuli Rubber Industries (che ha appena raggiunto un accordo con i sindacati per un taglio di personale nel suo sito produttivo nell’Ascolano), Transfer Oil Spa e Parker Hannifin.

Il settore, rivela il rapporto, è comunque molto dinamico dal punto di vista dell’innovazione di prodotto e tecnologica per effetto di una domanda continuamente in movimento.

Per maggiori informazioni sul rapporto, cliccate qui.

css.php