Skip to main content

Un team di scienziati vietnamiti e giapponesi ha presentato settimana scorsa, nel corso della International Rubber Conference di Ho Chi Minh City, in Vietnam, un’interessante ricerca  su un metodo in grado di ridurre drasticamente il contenuto proteico nella gomma naturale. Il sistema consente in questo modo la produzione di materiali elastomerici ad alte prestazioni da gomma naturale evitando al tempo stesso i problemi ambientali, legati allo smaltimento delle acque di laborazioni, ed eventuali rischi legati alla presenza di allergeni nei derivati da gomma naturale.

Al progetto hanno collaborato studiosi dell’università vietnamita di Hanoi di Scienze e Tecnologia, dell’Istituto vietnamita di ricerca sulla gomma e dell’università tecnologica di Nagaoka. Lo studio, intitolato “Establishment of Carbon-Cycle-Syste with Natural Rubber” è stato finanziato dall’Agenzia internazionale giapponese per la cooperazione e dall’Agenzia giapponese per le Scienze e la tecnologia.

Lo studio è iniziato nel 2011 e giungerà ai suoi risultati finali nel 2016, ma può già presentare risultati degni di nota. L’obiettivo è ridurre le emissioni di anidride carbonica sostituendo gomma sintetica con gomma di origine naturale “carbon-neutral”. Un processo diametralmente opposto a quello che, nei primi decenni del Ventesimo secolo, portò allo sviluppo della gomma sintetica per rimpiazzare quella naturale. La nuova tecnologia eleva i livelli di sicurezza della gomma naturale. Nuovi elastomeri ottenuti con questo procedimento sono stati impiegati per produrre campioni di guanti. Inoltre è stato messo a punto anche un sistema per il trattamento delle acque reflue post-lavorazione che recupera anche gas metano da usare come fonte energetica. Per dettagli sul progetto si può vedere qui.

vietnam_giappone_industriagomma

Il gruppo di lavoro vietnamita e giapponese del progetto durante la presentazione dell’iniziativa ad Hanoi, ne 2010.

css.php